
Dal 9 al 24 marzo – Paesaggio in Rassegna – A Ispra tre weekend di incontri e una pedalata su Paesaggio e Natura
Paesaggio in Rassegna
A Ispra tre weekend di incontri e una pedalata su Paesaggio e Natura
Per tre weekend consecutivi, dal 9 al 24 marzo, Ispra accoglie una serie di incontri dedicati al paesaggio. Sullo slancio del successo delle edizioni di primavera e autunno dell’anno passato, tre conferenze e una pedalata saranno l’occasione per riflettere su paesaggio e natura, sviluppo sostenibile e ricchezza delle comunità locali. Il filo conduttore della rassegna è il rapporto tra uomo e organismi, viventi e no, che condividono con noi il pianeta Terra. Riconoscere, progettare e curare giardini e luoghi ricchi di natura e biodiversità è un modo con cui tutti possiamo contribuire a valorizzare l’unico, ma anche delicato, territorio in cui viviamo.
Tutti gli incontri, aperti al pubblico e a entrata libera, si terranno all’hotel Europa, a Ispra, via al Porto, 68, a partire dalle ore 17:30.
La rassegna si aprirà sabato 9 marzo con un incontro dedicato alle farfalle, che sono anche un prezioso indice dello stato di salute dell’ambiente. Ma quali e quante farfalle possiamo osservare nell’area del Lago Maggiore? Maria Luisa Paracchini, ricercatrice al Joint Research Centre di Ispra, illustrerà i risultati di due anni di osservazioni a Ispra e spiegherà quali accorgimenti adottare per rendere i nostri giardini più accoglienti. Non mancheranno indicazioni su quali piante scegliere e come curarle.
Sabato 16 marzo l’esperienza giapponese diventerà fonte di ispirazione. L’architetto Alejandro Massaro terrà una conferenza sull’arte del giardino giapponese. L’incontro sarà arricchito dalla partecipazione del maestro di sumi-e pittura giapponese a inchiostro nero, Shozo Koike, che illustrerà la tecnica ed eseguirà disegni di natura e piante sul momento.
Le conferenze si concluderanno sabato 23 marzo con l’intervento di Cristina Miedico, conservatrice dei Beni Culturali dell’Unità Musei Archeologici del Comune di Milano, esperta di valorizzazione del patrimonio locale. Le principali attrazioni del Lago Maggiore attraggono turisti da tutto il mondo, ma il ricco patrimonio diffuso di queste aree è spesso sconosciuto e trascurato. Con lei si affronterà il tema del museo diffuso, come prezioso strumento di valorizzare del patrimonio locale e di sviluppo del senso di appartenenza delle comunità.
A conclusione della rassegna, domenica 24 marzo, La Bottega del Romeo di Ispra organizzerà una pedalata per esplorare alcuni giardini, rilevanze paesaggistiche e strade campestri e riflettere con esempi sulle tematiche della rassegna. Andare alla scoperta del patrimonio locale in bicicletta è un modo ideale, sostenibile e aperto alla socialità. Per partecipare alla pedalata è indispensabile iscriversi a lalibereria@bottegadelrome.com. (tel. 348-8516760).
L’intera manifestazione è promossa e organizzata dall’Associazione Culturale Europea (ACE) del Joint Research Centre della Commissione Europea, dal JRC Garden Club e da Legambiente.
Date
- Saturday 09 Mar 2024
- Expired!
Time
- 17:30

Location
- Hotel Europa
- Via Al Porto, 68 21027 Ispra / VA
Organizer
-
Sector "Paesaggio" Associazione Culturale Europea (ACE)
-
Email
nadainitaly@gmail.com
Next Occurrence
- Go to occurrence page
-
Date
- Mar 09 2024
-
Time
- 17:30 - 18:00

Newsletters

Article on ACE’s 62 years of activity that has just been published on the European Commission’s Intranet: COMMISSION EN DIRECT
L’Associazione Culturale Europea (ACE) APS è sorta nel 1962, con la denominazione di Comitato Culturale, per volontà della direzione dell’amministrazione del JRC di Ispra. L’Associazione da oltre sessant’anni svolge la sua attività di promozione della cultura in una declinazione a tutto tondo. Istituita per organizzare e gestire attività culturali del personale del Centro Comune di Ricerca (JRC), sito di Ispra, e quindi delle loro famiglie e dei pensionati, in una cornice europea, favorendo anche l’integrazione con il territorio, ha accompagnato la crescita e l’evoluzione del JRC
L'Associazione Culturale Europea (ACE) è registrata al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) dal 15 dicembre 2022
Becoming an ACE Member 2024?
From the 1st December 2024 , it is possible to register online for the ACE membership 2025 (35 Euro)
From 1st December 2024, it is also possible to pay the ACE membership fee 2025 (35 Euro) in cash at ACE Library (Each Monday and Thursday morning)
Contact us
Via Enrico Fermi, 2749 21027 ISPRA(VA)
Email:segreteria@associazione-culturale-europea.eu
Tel: 0332 78 9764
Biblioteca/videoteca: Monday and Thursday morning 9-12:30
Settore Eventi: Monday and Thursday morning 10-12:30
PEC:associazioneculturaleeuropeaaps@pec.it