
Mercoledi 11 Maggio, ore 20.00 – Balletto SYLVIA – Teatro alla Scala
SYLVIA
Ispirato al dramma pastorale Aminta di Torquato Tasso (1573)
Drammaturgia e libretto: Manuel Legris e Jean-François Vazelle.
- Musica Léo Delibes
- Coreografia Manuel Legris
- Scene e Costumi Luisa Spinatelli
- Direttore Kevin Rodhes
Nuova Produzione del Teatro alla Scala / Coproduzione con Wiener Staatsballett
Costo (solo per soci ACE): 55 € (palco centrale)
(comprensivo del viaggio in bus, con partenza dal piazzale di JRC Ispra alle h. 17:15)
Prenotare online entro Mercoledì 27 Aprile 2022
Per saperne di piu:
Proseguendo nel filone del recupero del repertorio ottocentesco, dopo il successo di Le corsaire di poche stagioni fa il Teatro alla Scala recupera il balletto Sylvia, grazie alla coreografia creata da Manuel Legris nel 2018 per lo Staatsballet di Vienna in coproduzione con la Scala, che si rifà naturalmente all’originale classico ottocentesco creato per l’Opéra di Parigi da Louis Merante, ridando così al titolo nuova vitalità.
Legris, coreografo, etoile e danzatore di punta dell’Opéra di Parigi per 23 anni, ha danzato nei teatri di tutto il mondo in un repertorio classico con coreografie di Ashton, Balanchine, Nureyev, oltre che coreografi del novecento come Preljocaj, Robbins, Neumeier, Kylian, Forsythe e molti altri. Merante (1828-1887), danzatore e coreografo francese collega del forse più noto Marius Petipa, ha legato la sua fortuna di danzatore alle interpretazioni classiche di Giselle e La Sylphide portate nei più importanti teatri dell’epoca dal Teatro alla Scala all’Opera di Parigi e per alcune sue coreografie, la più nota delle quali resta senza dubbio Sylvia, dramma di ambientazione pastorale su musiche di Delibes. Delibes, padre musicale anche dell’altro celeberrimo balletto Coppelia, per Sylvia crea una partitura straordinaria, ricca nei ritmi e nelle melodie tanto da avere avuto anche in Čajkovskij un convinto ammiratore.
Andato in scena il 14 giugno 1876 all’Opéra Garnier, e ripreso quasi un secolo dopo nel 1952 con la nuova veste coreografica di Sir Frederick Ashton (con l’etoile Margot Fonteyen nel ruolo della protagonista), forse Sylvia sarebbe stata dimenticata se non avesse avuto una partitura che è da considerare un piccolo capolavoro musicale.
Il balletto racconta l’amore del pastore Aminta per Sylvia, ninfa fedele alla dea della castità Diana. Con l’intervento di Eros la ninfa cambia di avviso ma l’amore di Aminta sarà più volte messo alla prova. Diana perdonerà l’infedeltà della ninfa e benedirà le sue nozze col pastore.
Date
- Wednesday 11 May 2022
- Expired!
Time
- 20:00
More Info

Location
- Teatro alla scala
- Via Filodrammatici 2, 20121 Milano

Organizer
-
Sector Events, Associazione Culturale Europea (ACE)
-
Phone
+39 0332 78 9764 -
Email
eventi@associazione-culturale-europea.eu

Newsletters

Article on ACE’s 62 years of activity that has just been published on the European Commission’s Intranet: COMMISSION EN DIRECT
L’Associazione Culturale Europea (ACE) APS è sorta nel 1962, con la denominazione di Comitato Culturale, per volontà della direzione dell’amministrazione del JRC di Ispra. L’Associazione da oltre sessant’anni svolge la sua attività di promozione della cultura in una declinazione a tutto tondo. Istituita per organizzare e gestire attività culturali del personale del Centro Comune di Ricerca (JRC), sito di Ispra, e quindi delle loro famiglie e dei pensionati, in una cornice europea, favorendo anche l’integrazione con il territorio, ha accompagnato la crescita e l’evoluzione del JRC
L'Associazione Culturale Europea (ACE) è registrata al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) dal 15 dicembre 2022
Becoming an ACE Member 2025
From the 1st December 2024 , it is possible to register online for the ACE membership 2025 (35 Euro)
From 1st December 2024, it is also possible to pay the ACE membership fee 2025 (35 Euro) in cash at ACE Library (Each Monday and Thursday morning)
Contact us
Via Enrico Fermi, 2749 21027 ISPRA(VA)
Email:segreteria@associazione-culturale-europea.eu
Tel: 0332 78 9764
Biblioteca/videoteca: Monday and Thursday morning 9-12:30
Settore Eventi: Monday and Thursday morning 10-12:30
PEC:associazioneculturaleeuropeaaps@pec.it