
Mercoledì 15 Ottobre, ore 21:00 – Concerto Michele Fontana, pianoforte – Mercoledì 15 Ottobre, ore 21:00
Anche quest’anno tornano i concerti del Mercoledì all’Auditorium. Il nostro pianoforte Steinway è stato tutto il mese di Settembre nel laboratorio della Steinway & Sons di Milano per un importante lavoro di manutenzione, qui potete vedere alcune foto. Ora il pianoforte è tornato all’Auditorium del Club House e vi aspettiamo per ascoltarlo con un concerto da non perdere.
Ingresso libero, è consigliata l’iscrizione al LINK
Le Variazioni Goldberg, uno dei massimi monumenti della letteratura tastieristica, furono pubblicate nel 1742, quando Bach aveva il titolo di compositore della corte reale di Polonia ed elettorale di Sassonia. Secondo la tradizione l’opera sarebbe stata commissionata da un tal conte Keyserling, ambasciatore di Russia presso la corte di Sassonia, il quale aveva alle proprie dipendenze come musicista di palazzo uno dei migliori allievi di Bach, Johann Gottlieb Goldberg. Keyserling, che pare soffrisse spesso di insonnia, chiese al maestro di scrivere qualche riposante brano per tastiera che Goldberg potesse suonargli per conciliargli il sonno..

Michele Fontana
Difficile incasellare in una sola categoria una personalità complessa e poliedrica come quella di Michele Fontana. Dopo essersi brillantemente diplomato in pianoforte e in organo presso il Conservatorio di Verona, sotto la guida di Sabrina Reale e Umberto Forni, ha sentito infatti il bisogno di ampliare e completare ulteriormente la sua formazione: ha conseguito così negli anni successivi anche la Laurea Specialistica in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio di Mantova con Edoardo Maria Strabbioli, e la Laurea in Ingegneria Meccanica all’Università di Modena.
I suoi interessi musicali da sempre spaziano in maniera trasversale dal barocco al periodo classico e moderno; per questo non deve stupire che tra i Maestri dei corsi di perfezionamento da lui frequentati figurino insieme pianisti, clavicembalisti e organisti quali Pier Narciso Masi, Leslie Howard, Sylvie Gazeau, Lorenzo Ghielmi, Francesco Cera, Giancarlo Parodi, Guy Bovet e Ludger Lohmann. Ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali e si è esibito come solista in importanti festival (Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Salieri di Legnago, Teatro Gerolamo a Milano, Teatro Asioli di Correggio, Teatro Bibiena a Mantova, Sala Michelangeli del Conservatorio di Bolzano, Palazzo ducale di Mantova, Palazzo della Granguardia di Verona, S. Maria della Passione a Milano, ecc.). La sua curiosità intellettuale, la voglia di sperimentazione e le sue competenze scientifiche l’hanno spinto, col passare degli anni, a cimentarsi in una sfida ancor più ambiziosa: unire la sua conoscenza musicale ai suoi studi ingegneristici producendo dischi di altissima qualità che rispecchino il più fedelmente possibile ogni tipo di sonorità. Nel 2018,dopo aver progettato e allestito il 51 Recording Studio,decide di fondare l’etichetta Fluente Records, nata con l’intento di dare al pubblico solo prodotti sonori di livello superiore.
Michele Fontana, unificando tutte le competenze musicali, digitali e scientifiche accumulate nei lunghi anni di formazione, riesce così oggi ad occuparsi personalmente di tutte le fasi della produzione discografica, dalla registrazione alla post-produzione, con un approccio creativo che mette in risalto sia il lato squisitamente tecnico che quello musicale. Ha inciso per Preludio Records e Dynamic. Con Fluente Records ha pubblicato il suo primo disco solista dedicato al ‘900 storico e successivamente “Fontana plays Frescobaldi on meantone piano”, che ha ricevuto la nomination come uno dei migliori dischi del mondo del 2022 all’ICMA (International Classical Music Awards). E’ una novità assoluta: la registrazione integrale dell’opera di Girolamo Frescobaldi eseguita per la prima volta al pianoforte con accordatura mesotonica seicentesca. Anche i suo ultimi dischi “Galuppi Keyboard Sonatas” dedicato alle sonate di Baldassare Galuppi e “Bach – Klavierubung teil II” sono stato premiato con la Nomination all’ICMA 2023 e 2024.
