Corso Scrittura Creativa

Corso di Scrittura Creativa

Il Laboratorio di Scrittura Creativa dell’ACE organizza la seconda edizione del “Corso di scrittura creativa” in collaborazione con docenti dell’Università Senza Età di Sesto Calende, un’Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro, attiva nell’ambito socio-culturale, con una particolare sensibilità per la creazione di contatti intergenerazionali: https://unisenzaeta.wordpress.com/

Il corso si terrà alla Club House del CCR con cadenza settimanale a partire da mercoledì 12 aprile 2023 e a seguire ogni mercoledì dalle ore 18:00 alle 19:15.

Gli incontri saranno dedicati alla conoscenza della scrittura per chi è alle prime armi e per chi invece già scrive ma necessita di allenamento e di qualcuno con cui confrontarsi.

I docenti sono:

·         Sergio Carabelli per l’impostazione dell’intero corso nelle sue tematiche teoriche e pratiche per scrittura creativa di base.

·         Isabella Valerio tratterà il personaggio/eroe e antieroe e l’impostazione del racconto.

·         Paolo Marchetti spiegherà con esemplificazioni i canoni del raccontare di finzione specificando i diversi generi letterari a disposizione di chi scrive creativo.

Tutti e tre i docenti saranno comunque contemporaneamente in aula e ogni elaborato di ciascun partecipante sarà da loro esaminato per consigliare interventi migliorativi nei vari aspetti della narrazione.

Costo del corso:

Per frequentare il corso basta diventare socio dell’Associazione Culturale Europea (ACE).

Il corso è aperto ad un massimo di 10 persone e i posti verranno assegnati secondo l’ordine d’arrivo

Per ulteriori informazioni: scrittura-creativa@associazione-culturale-europea.eu

Struttura del corso

  1. Introduzione alla creatività: raccontare e narrare con la scrittura.
  • Perché l’essere umano vuol essere creativo
  • Gli strumenti per esprimersi
  • Le forme per codificare
  • Un’azione di creatività ha sempre uno scopo
  • Quando una narrazione, un racconto può dirsi creativo
  • Esempi
  1. Ispirazione ed idee
  • Cosa vuol dire prendere spunto per un’idea
  • Le fonti del creativo
  • Realtà (articolo di giornale, cronaca, fatto autobiografico o biografico, legge scientifica, dogma religioso)
  • Fantasia (sogno, idea infantile, interpretazione di opere d’arte non letterarie)
  • Ispirazione letteraria (da un concetto letto o da un filone artistico)
  • Storia (da evento storico o movimento)
  • Esercitazione: il mio spunto per un’idea…
  1. Gli elementi del raccontare creativo
  • La parola
  • Pensiero e associazioni di parole
  • Gli oggetti
  • Le situazioni
  • Le azioni
  • I personaggi
  • La trama
  • L’autore
  • Esercitazioni
  1. La Parola
  • Segno/significato/senso
  • Le associazioni e la loro magia narrativa
  • Il pensiero e le associazioni di parole
  • Io come lettore: parole e immaginazione
  • Io come scrittore: immaginazione e parole
  • Esercitazioni
  1. Gli oggetti
  • Il ruolo narrativo degli oggetti
  • Come usarli
  • Simbolismo narrativo degli oggetti
  • Sensazioni e suggestioni
  • Oggetti reali e oggetti irreali
  • Descriverli/raccontarli
  • Esercitazioni
  1. Lo spazio e il tempo
  • Come e dove ambientare una storia
  • Collocarla nel tempo
  • Gli elementi dello spazio
  • Il tempo narrativo
  • Descrizione e/o rappresentazione
  • Esercitazioni

 

  1. Il protagonista
  • Persona/personaggio/protagonista
  • Complessità o semplicità
  • Le caratteristiche fisiche
  • Le caratteristiche astratte
  • Interrelazioni con oggetti/spazio/tempo
  • Ritratto e/o presentazione
  • Esercitazioni
  1. Incipit creativo
  • L’idea interessante per dare inizio ad una narrazione
  • Si deve avere un innesco
  • Le cartucce migliori non dovrebbero essere usate subito
  • Luogo (può esserci bisogno di una geografia specifica o no)
  • Personaggi (il carattere e la psicologia sono complessi e non possono essere resi subito e facilmente)
  • Storia (stile “Bibbia” o stile “Serie TV”?)
  • Esercitazioni

 

  1. Mi metto alla prova
  • L’incipit della mia storia
  • I personaggi
  • Come penso di svilupparla
  • Ognuno presenta l’abbozzo della storia

 

  1. La conclusione
  • Esaustiva, si chiude il cerchio
  • Aperta, si lascia un dubbio
  • Non si finisce
  • Pensare tre possibili conclusioni alternative della vostra storia