
Descrizioni generali delle attività proposte dal Settore Scrittura Creativa
- Gettare le basi per la scrittura di un progetto letterario.
- Organizzare dei corsi didattici che offrano le nozioni teoriche e pratiche per trovare idee e trasportarle sulla carta nella forma narrativa.
- Organizzare sessioni pratiche settimanali di 2 ore
dove si possa creare uno spazio di scambio tra i partecipanti chi
diventeranno il cuore delle riunioni intervenendo attivamente con i loro
testi, letture e soprattutto con commenti costruttivi sui manoscritti
dei loro colleghi. - Mettere alla prova la creatività dei soci con esercizi che stimolino l’intraprendenza dei partecipanti.
- Pubblicare un libro con i testi più importanti prodotti durante le sessioni.
- Partecipare a concorsi letterari.
- Condividere lettura e scrittura per aiutare ad evidenziare i punti di forza e deboli dei manoscritti.
- Incoraggiare la creazione di gruppi che promuovono la lettura e la scrittura.
- Condurre festival e incontri letterari dentro e fuori al CCR.
- Invitare scrittori/e professionali a parlare della loro opera o con motivo dell’uscita di un loro libro.
- Stabilire sinergie con altri settori
dell’Associazione Culturale Europea (ACE), p.es. Conferenze o Cinema
Journey, in modo di organizzare serate con scrittori o sceneggiatori. - Usufruire della biblioteca e della filmoteca ACE per l’analisi e la pratica della
scrittura tramite opere letterarie e cinematografiche. - Diventare un club semenzaio di scrittori.