
Sabato 24 Giugno alle ore 20:00 – Paolo Saporiti Live – JRC Club House, Sala Premule
Paolo Saporiti Live
* TRA LE 100 CANZONI ITALIANE PIU’ BELLE DEGLI ANNI 2000 PER LA RIVISTA MUSICALE BLOW UP *
Chitarrista, cantante e compositore, Paolo Saporiti propone una forma personale in cui dominano l’attenzione per i dettagli e la profondità dei testi. La voce calda, graffiante ed evocativa, che si interseca perfettamente con i melodici arpeggi costruiti dalla chitarra baritona acustica, lo ha portato fino ad ora a comporre sei album da solista. L’etichetta milanese Cane Bagnato Records ha pubblicato i primi tre suoi album: “Don Quibol” – 2006, “The Restless Fall” – 2006 e “Just Let It Happen…” nel 2008. Nel 2010 è la volta del quarto album “Alone”, uscito per Universal Music Italy (Teho Teardo agli arrangiamenti) in cui Paolo ha iniziato a scrivere in italiano.
Nel 2012 esce però il quinto album “L!ultimo Ricatto” per l’etichetta ligure Orange Home Records, ancora in inglese, e soltanto dopo due anni l’autore manda alle stampe l’omonimo disco “Paolo Saporiti”, questa volta sì interamente concepito in madre lingua. Folk intimo e verace, che si presta a non poche sperimentazioni sonore. Pochi mesi dopo, Saporiti pubblica “Bisognava dirlo a tuo padre che a fare un figlio con uno schizofrenico avremmo creato tutta questa sofferenza” un mix tra folk anglosassone e una sperimentazione più radicale in cui si rimanifesta, in maniera significativa, la mano di Xabier Iriondo, già chitarrista degli Afterhours.
Lo stesso anno, nel 2015, prosegue la collaborazione con Iriondo, al quale viene ad aggiungersi Giorgio Prette (ex batterista degli Afterhours). I tre danno vita al progetto Todo Modo, ispirato al romanzo di Sciascia e al film di Elio Petri, e incidono due album: “Todo Modo” e “Prega Per Me”, entrambi per l’etichetta Good Fellas di Roma. Sempre con questa etichetta uscirà (nel 2018) l’album solista “Acini”, prodotto da Christian Alati, vecchio compagno d’avventura nei Don Quibol. A questo farà seguito il ritorno del cantautore milanese alla Orange Home Records, cosa che contribuisce a rinsaldare la forte intesa col produttore Raffaele Abbate. Esce così, nei primi mesi del 2020, “Acini Live, trio ” con Alberto N. A. Turra alla chitarra elettrica, e Lucio Sagone alla batteria. Il trio tra il 2021 e il 2022 entra in studio per registrare il nuovo album di Paolo Saporiti.
HANNO SCRITTO DI PAOLO SAPORITI
“Arrivato al suo sesto album, il songwriter milanese trova il suo capolavoro, nonché uno dei dischi più belli della musica italiana pubblicata nel nuovo secolo…” – Blow Up
“Un rivoltamento quanto mai artistico, teatrale nell’animo, iconoclasta nello spirito, sprezzante delle convenzioni” – Storia della Musica
“Un capolavoro assoluto, un album quasi perfetto, la sintesi del rock indipendente italiano più colto” – Onda Rock
“Una buona qualità di scrittura, spunti intelligenti e i timbri caldi degli strumenti che attraversano le pagine di un abbecedario del folk contemporaneo” – Rumore
“Certi suoni, che partono da Jeff Buckley e arrivano a Devendra Banhart, Paolo Saporiti li conosce bene e li rielabora ancora meglio” – Rockit
“Il suono di Saporiti improvvisamente s’è fatto più avventuroso, azzardato, destrutturato ed in qualche modo perfino sperimentale” – Buscadero
Paolo Saporiti presenta così i suoi attuali concerti dal vivo: “Il mio live attuale, per chitarra acustica, voce e basi, vuole essere una chiave di accesso al materiale del nuovo album. Una sorta di fotografia di questo lungo momento di silenzio forzato e di ricerca a seguito della pandemia. I brani vengono riportati alla propria essenza, scarni come sono nati. Il nuovo disco, dal titolo“La mia falsa identità”, è un doppio cd contenente una ventina di brani, ricco di arrangiamenti e di collaborazioni, di orchestrazioni e di archi, di fiati e di elettronica e sintetizzatori, di silenzi, rock and roll e di folk intimista; suggestioni derivate dall’esperienza del “Acini live, trio” e del teatro, un monologo omonimo, e della mia infinita ricerca sonora come ascoltatore. Una sorta di preview di quello che verrà dato in pasto agli ascoltatori tra qualche mese, ma ridotta all’osso.”
Date
- Saturday 24 Jun 2023
- Expired!
Time
- 20:00

Location
- JRC Club House

Organizer
-
Sector Events, Associazione Culturale Europea (ACE)
-
Phone
+39 0332 78 9764 -
Email
eventi@associazione-culturale-europea.eu

Newsletters

Article on ACE’s 62 years of activity that has just been published on the European Commission’s Intranet: COMMISSION EN DIRECT
L’Associazione Culturale Europea (ACE) APS è sorta nel 1962, con la denominazione di Comitato Culturale, per volontà della direzione dell’amministrazione del JRC di Ispra. L’Associazione da oltre sessant’anni svolge la sua attività di promozione della cultura in una declinazione a tutto tondo. Istituita per organizzare e gestire attività culturali del personale del Centro Comune di Ricerca (JRC), sito di Ispra, e quindi delle loro famiglie e dei pensionati, in una cornice europea, favorendo anche l’integrazione con il territorio, ha accompagnato la crescita e l’evoluzione del JRC
L'Associazione Culturale Europea (ACE) è registrata al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) dal 15 dicembre 2022
Becoming an ACE Member 2025
From the 1st December 2024 , it is possible to register online for the ACE membership 2025 (35 Euro)
From 1st December 2024, it is also possible to pay the ACE membership fee 2025 (35 Euro) in cash at ACE Library (Each Monday and Thursday morning)
Contact us
Via Enrico Fermi, 2749 21027 ISPRA(VA)
Email:segreteria@associazione-culturale-europea.eu
Tel: 0332 78 9764
Biblioteca/videoteca: Monday and Thursday morning 9-12:30
Settore Eventi: Monday and Thursday morning 10-12:30
PEC:associazioneculturaleeuropeaaps@pec.it