
Orchestra Sinfonica di Milano – Stagione 2022/2023 (prenotare entro 22/09/2022)
Continua per la stagione 2022 2023 la collaborazione fra l’Orchestra Sinfonica di Milano e l’Associazione Culturale Europea ACE. L’Orchestra Sinfonica di Milano si è imposta come una delle più rilevanti realtà sinfoniche, in grado di affrontare un repertorio che spazia da Bach ai capisaldi del sinfonismo ottocentesco fino alla musica del Novecento e Contemporanea. Per ASSOCIAZIONE CULTURALE EUROPEA ACE, l’offerta si estende su tutta la Stagione 2022/2023. Si parte con il concerto d’inaugurazione al Teatro alla Scala, per poi proseguire all’ Auditorium per nove appuntamenti dove il comune denominatore è la grande musica eseguita da importanti e acclamati Direttori.
Fra le novità, nell’ambito della rassegna POPs, Jurassic Park, proiezione del film in lingua originale su grande schermo, con esecuzione della colonna sonora dal vivo in sincrono per vivere un’esperienza unica ed emozionante.
COSTO (solo soci ACE)
comprensivo del viaggio in bus fino a Milano con partenza dal piazzale JRC di Ispra alle h. 17:15:
85€ – Concerto d’Inaugurazione Teatro alla Scala, del 11/09/2022 (posto platea)
270€ – Carnet 9 Concerti – Capolavori Sinfonici Auditorium con scelta del posto (platea o galleria)
oppure
330€ – Concerto d’Inaugurazione Teatro alla Scala + Carnet di 9 Concerti Auditorium
Prenotazioni entro 22/09/2022, I biglietti sono nominali.
PROGRAMMA
Domenica 11 settembre ore 20.00
CONCERTO D’INAUGURAZIONE TEATRO ALLA SCALA
Richard Wagner I maestri cantori di Norimberga, ouverture
Felix Mendelssohn Concerto per due pianoforti e orchestra in Mi maggiore MWV 5
Johannes Brahms Sinfonia n. 2 in re maggiore Op. 73
Orchestra Sinfonica di Milano
Lucas & Arthur Jussen Pianoforti
Andrey Boreyko Direttore
Un’apertura in grande stile che vede un doppio esordio: quello di Andrey Boreyko nelle vesti di Direttore Residente e quello dei fratelli Lucas e Arthur Jussen nel ruolo di Artisti in Residenza. Il programma è aperto dall’Ouverture de I Maestri Cantori di Norimberga di Richard Wagner e concluso dalla maestosa Sinfonia n.4 in Fa minore op.36 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. I due giovani pianisti olandesi offrono un intermezzo di lusso a questo concerto inaugurale, misurandosi sul palco della Scala con il Concerto per due pianoforti e orchestra di Mendelssohn.
Venerdì 7 ottobre ore 20.00
L’IMPERATORE
Campogrande Sinfonia n. 2 “Un mondo nuovo”
van Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in Mi bemolle maggiore op. 73
Brahms Sinfonia n. 1 in Do minore op. 68
Orchestra Sinfonica di Milano
Roberto Cominati Pianoforte
Joel Sandelson Direttore
Roberto Cominati “atterra” sul palco dell’Auditorium e propone il maestoso Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 Imperatore in Mi bemolle maggiore op. 73 di Ludwig van Beethoven, sotto la direzione di Joel Sandelson. Un Beethoven tra tardo romanticismo e musica contemporanea, proposto insieme alla Sinfonia n. 1 in Do minore op. 68 di Johannes Brahms e alla Sinfonia n. 2 “Un mondo nuovo” di Nicola Campogrande.
Venerdì 18 novembre ore 20.00
MILLE E UNA NOTTE
Maurice Ravel Pavane pour une infante défunte
Claude Debussy La Mer
Nikolaj Rimskij-Korsakov “Sheherazade” op. 35
Orchestra Sinfonica di Milano
Luca Santaniello Violino
Emmanuel Tjeknavorian Direttore
Appuntamento che combina orientalismi e virtuosismi di orchestrazione: la Sheherazade di Nikolaj Rimskij-Korsakov, composta nel 1888 e ispirato alle “Mille e una notte”, la Pavane pour une infante défunte di Maurice Ravel, e La Mer di Claude Debussy, un viaggio nella grande varietà di colori orchestrali che caratterizzano la musica francese di fine secolo, insieme alla bacchetta di Emmanuel Tjeknavorian e al violino di Luca Santaniello.
Venerdì 16 dicembre ore 20.00
PARSIFAL
Mozart Sinfonia n. 38 in Re maggiore K 504 Praga
Wagner Parsifal, atto II
Orchestra Sinfonico e Coro Sinfonico di Milano
Pablo Heras-Casado Direttore
La bacchetta di Pablo Heras-Casado si misura con la Sinfonia n.38 in Re maggiore K 504 Praga di Mozart per poi trasportarci con l’immaginazione nel castello incantato di Klingsor, proponendo il secondo atto del Parsifal di Richard Wagner, in forma di concerto. Un appuntamento imperdibile.
2023
Venerdì 13 gennaio ore 20.00
IL SIMPOSIO DI PLATONE
Bernstein, Serenata per violino solista, archi e percussioni (dal Simposio di Platone)
Mendelssohn, Sinfonia n. 3 in La minore op. 56 La Scozzese
Orchestra Sinfonica di Milano
Javier Comesana Violino
Kolja Blacher Direttore
Il concerto verrà introdotto dalla lettura di un passo dal Simposio di Platone, a cura di: Massimiliano Finazzer Flory
È all’insegna del sentimento e delle emozioni l’appuntamento che vede protagonista Il Simposio, forse il più famoso dei dialoghi di Platone, in cui si indaga la natura dell’amore: la Serenata per violino solista, archi e percussioni di Leonard Bernstein (ispirata proprio al succitato testo filosofico), introdotta dalla lettura di un passo del dialogo da parte di Massimiliano Finazzer Flory, abbinata alla Sinfonia n. 3 in La minore op. 56 Scozzese di Felix Mendelssohn completano questo programma. Protagonisti Javier Comesaña al violino e Kolja Blacher sul podio.
Venerdì 27 gennaio ore 20.00
IL REQUIEM DI MOZART
Mahler Kindertotenlieder per voce e orchestra
A. Mozart Requiem in Re minore K 626
Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano
Benjamin Appl Baritono
Claus Peter Flor Direttore
Claus Peter Flor dirige il testamento del genio salisburghese insieme all’Orchestra e al Coro Sinfonico di Milano, abbinato agli struggenti Kindertotenlieder per voce e orchestra di Gustav Mahler, insieme al baritono Benjamin Appl. Un appuntamento che vede combinate due delle pagine più profonde e intense della storia della musica legate al tema della morte.
Venerdì 24 febbraio ore 20.00
SHAKESPEARE IN MUSIC
Strauss Macbeth op. 23 TrV 163
Colasanti Time will come
Prokof’ev Romeo e Giulietta, Suite
Orchestra Sinfonica di Milano
Alex Potter Controtenore
Jaume Santonja Direttore
“Shakespeare in music”. Appuntamento con tre diverse maniere in cui il drammaturgo di Stratford-upon-Avon ha lasciato il segno nell’immaginazione e nell’ispirazione dei compositori: Macbeth op. di Richard Strauss, Time will come, sonetti in musica per controtenore e orchestra su testi di William Shakespeare, di Silvia Colasanti, Compositrice in Residenza dell’Orchestra, e la Suite da Romeo e Giulietta di Sergej Prokofiev, col controtenore Alex Potter e sul podio Jaume Santonja
Venerdì 17 marzo ore 20.00
IL NUOVO MONDO
Say Anka Kuşu (La Fenice), Concerto per pianoforte a 4 mani e orchestra
Dvořák Sinfonia n. 9 in Mi minore op. 95 Dal Nuovo Mondo
Orchestra Sinfonica di Milano
Lucas & Arthur Jussen Pianoforte
Vincenzo Milletarì Direttore
È il turno della Sinfonia n. 9 in Mi minore op. 95 Dal Nuovo Mondo di Antonìn Dvořák e Anka Kuşu (La Fenice), il Concerto per pianoforte a 4 mani e orchestra di Fazil Say, interpretato dai fratelli Lucas e Arthur Jussen, nostri Artisti in Residenza, diretti per l’occasione da Vincenzo Milletarì
Venerdì 5 maggio ore 20.00
EDIPO RE
Pizzetti Tre Preludi Sinfonici per l’Edipo Re
Stravinskij Oedipus rex
Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano
Massimiliano Finazzer Flory Voce recitante
Andrey Boreyko Direttore
La Stagione sinfonica si rivolge alla tragedia e al mito. L’Edipo Re è il protagonista di questo appuntamento, con i Tre Preludi Sinfonici per l’Edipo Re di Ildebrando Pizzetti ed Oedipus rex di Igor Stravinskij, con Massimiliano Finazzer Flory nel ruolo di narratore e Andrey Boreyko alla testa dell’Orchestra Sinfonica e del Coro Sinfonico di Milano
Giovedì 1 giugno ore 20.30
JURASSIC PARK IN CONCERT
Proiezione del film in lingua originale, con esecuzione della colonna sonora dal vivo in sincrono
Orchestra Sinfonica di Milano
Ernst van Tiel Direttore
Appuntamento imperdibile per rivivere la magia di Jurassic Park proiettato sul grande schermo con un’emozionante performance dell’iconica colonna sonora di John Williams eseguita in sincrono dall’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Ernst van Tiel. L’avventura ricca di azione mette l’uomo contro i predatori preistorici nella battaglia per la sopravvivenza Caratterizzato da immagini visivamente sbalorditive ed effetti speciali rivoluzionari, film di avventura, azione, fantascienza, horror del 1993 diretto dal premio Oscar Steven Spielberg.
Date
- Friday 30 Sep 2022
- Expired!
More Info

Location
- Auditorium Milano
- Largo Gustav Mahler, 20136 Milano

Organizer
-
Sector Events, Associazione Culturale Europea (ACE)
-
Phone
+39 0332 78 9764 -
Email
eventi@associazione-culturale-europea.eu

Newsletters

Article on ACE’s 62 years of activity that has just been published on the European Commission’s Intranet: COMMISSION EN DIRECT
L’Associazione Culturale Europea (ACE) APS è sorta nel 1962, con la denominazione di Comitato Culturale, per volontà della direzione dell’amministrazione del JRC di Ispra. L’Associazione da oltre sessant’anni svolge la sua attività di promozione della cultura in una declinazione a tutto tondo. Istituita per organizzare e gestire attività culturali del personale del Centro Comune di Ricerca (JRC), sito di Ispra, e quindi delle loro famiglie e dei pensionati, in una cornice europea, favorendo anche l’integrazione con il territorio, ha accompagnato la crescita e l’evoluzione del JRC
L'Associazione Culturale Europea (ACE) è registrata al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) dal 15 dicembre 2022
Becoming an ACE Member 2024?
From the 1st December 2024 , it is possible to register online for the ACE membership 2025 (35 Euro)
From 1st December 2024, it is also possible to pay the ACE membership fee 2025 (35 Euro) in cash at ACE Library (Each Monday and Thursday morning)
Contact us
Via Enrico Fermi, 2749 21027 ISPRA(VA)
Email:segreteria@associazione-culturale-europea.eu
Tel: 0332 78 9764
Biblioteca/videoteca: Monday and Thursday morning 9-12:30
Settore Eventi: Monday and Thursday morning 10-12:30
PEC:associazioneculturaleeuropeaaps@pec.it