
Mercoledi 20 Aprile, ore 20.00 – Opera Ariadne auf Naxos – Teatro alla scala
Ariadne auf Naxos
Opera lirica in un atto
Musica Richard Strauss
Libretto Hugo von Hoffmannsthal
Direttore Michael Boder
Regia Sven-Eric Bechtolf
Costo (solo per soci ACE): 75 € (platea e palco) o 95€ (palco)
(comprensivo del viaggio in bus, con partenza dal piazzale di JRC Ispra alle h. 17:15)
Prenotare online entro Giovedì 7 Aprile 2022
Certificazione verde COVID-19 obbligatoria!
REGISTER
Per saperne di piu:
La presenza di un autore come Richard Strauss (1864-1949), emblema dello spirito di un’epoca a cavallo di due secoli, capace di scardinare il linguaggio dell’Ottocento, e al tempo stesso di farsi interprete di una nuova drammaturgia del Novecento per la quale solo pochi autori come Berg, Stravinsky, Puccini seppero cimentarsi con innovativo successo, è importante nei cartelloni scaligeri.
La ripresa di Ariadne auf Naxos con la Coproduzione della Wiener Staatsoper e della Salzburger Festspiele ne è la testimonianza definitiva. La gestazione del capolavoro è di per sé stesso già un fatto di gusto teatrale: fu Hugo von Hofmannsthal a proporre a Strauss l’idea di musicare una sua rivisitazione del Borghese gentiluomo di Moliére; Strauss aggiunse alle scene tratte da Moliére composte in forma di Prologo una propria breve opera, Ariadne auf Naxos, sempre su libretto di Hofmannsthal.
Esempio magnifico di teatro nel teatro, l’opera andò per la prima volta in scena a Stoccarda nel 1912: ma il pubblico, che pure decretò un successo, preferì decisamente la seconda parte. Ne nacque un contrasto tra il compositore e il librettista che voleva rinunciare al progetto che per altro fu rimandato fino al 1916, dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, quando fu rappresentata nella sua versione definitiva: alla Wiener Staatsoper il 4 ottobre 1916, il consenso di pubblico e critica fu unanime.
Per questa produzione, il Teatro alla Scala affida la direzione a un direttore internazionalmente apprezzato come Michael Boder (classe 1958), direttore principale del Royal Danish Theatre e la regia a Sven-Erich Bechtolf, che torna sul palcoscenico del Piermarini nell’allestimento realizzato per Salisburgo e Vienna, contestualizzato in raffinati ambienti novecenteschi. Le voci per vocalità impervie e raffinatissime come quelle richieste da Strauss sono prestate da interpreti d’eccellenza, come tra gli altri, il soprano Krassimira Stoyanova nel ruolo del titolo, e il baritono austriaco Markus Werba nel ruolo del Maestro di Musica.
Date
- Wednesday 20 Apr 2022
- Expired!
Time
- 20:00
Cost
- 95.00€
More Info

Location
- Teatro alla scala
- Via Filodrammatici 2, 20121 Milano

Organizer
-
Sector Events, Associazione Culturale Europea (ACE)
-
Phone
+39 0332 78 9764 -
Email
eventi@associazione-culturale-europea.eu

Newsletters

Article on ACE’s 62 years of activity that has just been published on the European Commission’s Intranet: COMMISSION EN DIRECT
L’Associazione Culturale Europea (ACE) APS è sorta nel 1962, con la denominazione di Comitato Culturale, per volontà della direzione dell’amministrazione del JRC di Ispra. L’Associazione da oltre sessant’anni svolge la sua attività di promozione della cultura in una declinazione a tutto tondo. Istituita per organizzare e gestire attività culturali del personale del Centro Comune di Ricerca (JRC), sito di Ispra, e quindi delle loro famiglie e dei pensionati, in una cornice europea, favorendo anche l’integrazione con il territorio, ha accompagnato la crescita e l’evoluzione del JRC
L'Associazione Culturale Europea (ACE) è registrata al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) dal 15 dicembre 2022
Becoming an ACE Member 2024?
From the 1st December 2024 , it is possible to register online for the ACE membership 2025 (35 Euro)
From 1st December 2024, it is also possible to pay the ACE membership fee 2025 (35 Euro) in cash at ACE Library (Each Monday and Thursday morning)
Contact us
Via Enrico Fermi, 2749 21027 ISPRA(VA)
Email:segreteria@associazione-culturale-europea.eu
Tel: 0332 78 9764
Biblioteca/videoteca: Monday and Thursday morning 9-12:30
Settore Eventi: Monday and Thursday morning 10-12:30
PEC:associazioneculturaleeuropeaaps@pec.it