Mercoledi 21 Maggio alle 21:00 – Duo Fabio de Bortoli & Dario Farucci – Auditorium Club House

Fabio de Bortoli: Pianoforte

Dario Farucci:  Clarinetto

Musiche di H.Rabaud; P. Gaubert; F. Poulenc; L. Bassi; N. Rota

in collaborazione con il Festival Il Lago Cromatico YOUNG

Programma

H. Rabaud – Solo de concours, op.10
P. Gaubert – Fantaisie pour clarinette et piano
F. Poulenc – Sonata FP184
L. Bassi – Fantasia da concerto sui motivi del “Rigoletto”
N. Rota – Sonata in re

Il duo, composto da Dario Farucci al Clarinetto e Fabio De Bortoli al Pianoforte, nasce durante la fine dell’anno 2024 in occasione di una collaborazione dei due musicisti per un progetto organizzato dal Conservatorio Giacomo Puccini di Gallarate, luogo in cui entrambi hanno intrapreso un percorso di studio e di perfezionamento del proprio strumento. Il progetto in questione li ha impegnati in masterclass e concerti presso il conservatorio di Sofia (Bulgaria), permettendogli di far maturare un duo appena nato, di costruire un repertorio solido e d’ instaurare un legame emotivo necessario per il futuro della formazione.

Dario Farucci, Clarinetto Inizia lo studio del clarinetto con il Maestro Flavio Brunati presso la scuola di musica della sua città natale, Lurate Caccivio. Successivamente, è stato ammesso alla classe di clarinetto del Maestro Edoardo Piazzoli presso il Liceo Musicale “Alessandro Manzoni” di Varese. Nel 2023 ha superato l’audizione per partecipare all’European Youth Summer Music, un corso di perfezionamento orchestrale e di musica da camera in Inghilterra, dove ha avuto l’opportunità di confrontarsi con docenti provenienti dai più prestigiosi conservatori del Regno Unito, tra cui il Trinity Laban Conservatoire di Londra, il Conservatorio di Birmingham, la Royal Academy of Music di Londra e il Royal Welsh College of Music & Drama di Cardi. Nel corso del programma, è stato selezionato dal Maestro Andrew Sherwood, direttore d’orchestra e di coro presso il Trinity Laban Conservatoire di Londra e l’Università di Brighton, per eseguire il Concertino per clarinetto in Mi bemolle maggiore, op. 26 di C. M. von Weber con l’orchestra. Nel suo percorso musicale, ha avuto altre occasioni di esibirsi come solista, nell’organico di un’orchestra o in formazioni cameristiche, interpretando brani di autori quali Mozart, Beethoven, Weber, Schumann e altri. Dal 2023 frequenta il Corso di Diploma Accademico di I livello presso il Conservatorio “Giacomo Puccini” di Gallarate, dove studia sotto la guida del Maestro Enrico Maria Baroni, primo clarinetto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Parallelamente agli studi liceali e in conservatorio, dal 2022 si perfeziona nello studio del clarinetto e del clarinetto basso con il Maestro Giulio Piazzoli, clarinettista della Belgian National Orchestra. Dal 2025 studia e si perfeziona con il Maestro Kevin Spagnolo, primo clarinetto alla Swedish Chamber Orchestra, all’Avos Project – Scuola Internazionale di Musica di Roma. Ha partecipato e vinto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali come il Concorso “Saverio Mercadante” di Napoli e il Fenix Award International MusicCompetition Inoltre, ha avuto l’opportunità di lavorare, perfezionarsi e anare le sue competenze con illustri musicisti quali Carlo Dell’Acqua, Tommaso Lonquich, George Sleightholme, Andrea Scaardi e Spyros Mourikis.

Fabio De Bortoli è nato in provincia di Varese nel 2002. Inizia a suonare il pianoforte all’età di 5 anni prendendo lezioni dal M° Gianni Crugnola, dimostrando ben presto un’attitudine allo strumento e una buona musicalità, che lo portarono ad avvicinarsi alla musica classica. Nel 2016 è stato ammesso al Liceo Musicale “A. Manzoni” di Varese, dove ha proseguito gli studi con il M° Marcella Morellini.

Nel 2019, come parte di un duo, vince il concorso nazionale “Civica Scuola di Musica Claudio Abbado” di Milano e il concorso nazionale “Renzo Rossi” di Albenga, quest’ultimo anche come solista. Nello stesso anno, parallelamente agli studi liceali, è stato ammesso al Conservatorio di Musica “Giacomo Puccini”di Gallarate, dove si è diplomato con il massimo dei voti e la lode sotto la guida e l’insegnamento del M° Matteo Costa e dove ora sta frequentando il biennio accademico con il M° Maria Clementi. È un direttore artistico di un festival musicale organizzato nei territori della Valcuvia dall’associazione MusiCuvia. Attualmente insegna pianoforte in tre diverse scuole private a Vanzaghello (MI), Sesto Calende (VA) e Varese.

Date

Wednesday 21 May 2025

Time

21:00

Cost

Entrata libera

More Info

PRENOTA
JRC Club House

Location

JRC Club House
Category
Sector Concerts, Associazione Culturale Europea (ACE)

Organizer

Sector Concerts, Associazione Culturale Europea (ACE)
Email
concerti@associazione-culturale-europea.eu
PRENOTA
QR Code

Article on ACE’s 62 years of activity that has just been published on the European Commission’s Intranet: COMMISSION EN DIRECT

L’Associazione Culturale Europea (ACE) APS è sorta nel 1962, con la denominazione di Comitato Culturale, per volontà della direzione dell’amministrazione del JRC di Ispra. L’Associazione da oltre sessant’anni svolge la sua attività di promozione della cultura in una declinazione a tutto tondo. Istituita per organizzare e gestire attività culturali del personale del Centro Comune di Ricerca (JRC), sito di Ispra, e quindi delle loro famiglie e dei pensionati, in una cornice europea, favorendo anche l’integrazione con il territorio, ha accompagnato la crescita e l’evoluzione del JRC

L'Associazione Culturale Europea (ACE) è registrata al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) dal 15 dicembre 2022

Becoming an ACE Member 2024?

From the 1st December 2024 , it is possible to register online for the ACE membership 2025 (35 Euro)

From 1st December 2024, it is also possible to pay the ACE membership fee 2025 (35 Euro) in cash at ACE Library (Each Monday and Thursday morning)

Contact us
Associazione Culturale Europea (ACE)
Via Enrico Fermi, 2749 21027 ISPRA(VA)
Email:segreteria@associazione-culturale-europea.eu
Tel: 0332 78 9764
Biblioteca/videoteca: Monday and Thursday morning 9-12:30
Settore Eventi: Monday and Thursday morning 10-12:30
PEC:associazioneculturaleeuropeaaps@pec.it